
Coppettazione (cupping therapy)
Nota anche come cupping therapy, la coppettazione è una delle pratiche più antiche al mondo.
Il vuoto creato della coppettazione migliora notevolmente la vascolarizzazione e il flusso linfatico, attivando l'ossigenazione delle cellule nel tessuto connettivo e il metabolismo della zona trattata.
I terapeuti lo definiscono un processo "svuotante", dato che il tessuto interessato viene svuotato delle scorie e dalle tossine.
È effettuata principalmente sulla schiena, non solo perché in questa zona può essere migliorata la vascolarizzazione, ma anche perché è l'area in cui sono attivate le zone riflesse che hanno effetti sugli organi interni e sui vari apparati, come ad esempio sul fegato, sul cuore, sulla cistifellea e sui polmoni.
Il vuoto non agisce, infatti, esclusivamente dove la coppetta è stata posizionata ed è per questo che è utilizzato per curare spossatezza, emicranie e pressione alta. Anche i disturbi come asma e reumatismi rispondono bene a questo tipo di terapia.
L'obiettivo finale è di riportare in circolo l'energia e sciogliere i fasci di nervi o i blocchi muscolari.